Il primo vero grande problema in sostanza è sempre uno…
chissà quante volte ti sarai chiesto come fare a ridurre gli sprechi del reparto food & beverage, come ottimizzare e standardizzare il lavoro, ma soprattutto come fare a capire esattamente quanto costa la realizzazione di un piatto? Noi lo sappiamo bene, perché sono le stesse domande che ci siamo posti anche noi. Qubì è il software gestionale nato per rispondere a quell’interrogativo.

Qubì è la risposta. 

L’ammontare dello spreco in un’attività horeca è difficilmente immaginabile, ma è davvero una parte consistente, per via di tutti quei prodotti che utilizziamo per la realizzazione di un piatto. Ed è impensabile provare a tenere tutto sotto controllo affidandoci unicamente ai nostri calcoli e alla nostra memoria.

Il tema è lungo, ma non complicato per noi di qubì software che lo studiamo da tanto tempo. Grazie a quello che abbiamo imparato in tanti anni di lavoro e studio, oggi possiamo rendere il tuo lavoro davvero più semplice e produttivo.

 in modo particolare ti invitiamo a rivolgere l’attenzione a un argomento che forse ti sta a cuore proprio come a noi: i no food.

In molti hanno tentato di realizzare delle applicazioni per aiutare i professionisti del settore horeca a calcolare il food cost. Noi di qubì siamo andati oltre, con oltre 5 anni di sviluppo e più di 45 collaborazioni attive con ogni tipo di professionista.

Ma cosa intendiamo per no food?

 

I no food sono tutti quei prodotti che ci girano intorno in cucina: carta, pellicola, buste sottovuoto, spugne, detersivi, guanti usa e getta, una lista infinita di materiali che apparentemente non fanno pensare ad un costo ingente, ma che invece hanno un impatto tutt’altro che indifferente sulla realizzazione di un piatto, proprio perché vengono utilizzati senza che nessuno possa dare loro il giusto valore economico, ovvero l’esatta incidenza sul costo di realizzazione di un piatto.

E allora chissà quanto materiale hai sprecato e quanti soldi hai buttato senza rendertene conto.

 

Con qubì hai già 1700 no food caricati, puoi impostare la tipologia di acquisto per singolo pezzo o per confezione e decidere se il prodotto è utilizzato al peso (es. Il detersivo), a misura (es. Lo spago, la pellicola) o al pezzo (es. Gli stuzzicadenti), e in questo modo calcolare per ogni singola ricetta il costo preciso del no food utilizzato: per esempio per un arrosto con qubì potrai finalmente calcolare il costo dello spago in base alla lunghezza realmente utilizzata. L’inventario in duplice visualizzazione ti dirà quanto materiale hai consumato e quanto materiale hai ancora in giacenza.

I vantaggi immediati di questo sistema sono:

 

  • Un inventario sempre pronto al check live e virtuale (fornito dal sistema tramite il confronta inventario);
  • Un registro movimenti che ti dirà subito chi tra i tuoi collaboratori ha usato, acquistato o manipolato il materiale.

In più, attraverso le vendite giornaliere impostate con lo scarico automatico dei piatti non dovrai più effettuare uno scarico manuale dei prodotti con il rischio di commettere errori, e avrai sempre l’inventario aggiornato.

 

Il no food costituisce circa il 15 % dei costi in prodotti utilizzati, prova a pensare a quanti proventi potresti ritrovarti in più a fine anno se iniziassi a ridurre lo spreco di un 5% o se addirittura riuscissi a bloccare gli sprechi!

Con qubì software:

  • Non avrai più il timore di avere sprechi di detersivi, buste sottovuoto, pellicola, carta, perché in base ai parametri che imposti nelle ricette qubì ti dirà in automatico dove avviene lo spreco, e chi lo sta compiendo.
  • Potrai immediatamente capire da dove viene il problema ed intervenire con carta e dati alla mano.

E tutto questo lo puoi verificare di persona…

 

Prova qubì software gratuitamente, richiedi la demo dal nostro sito! Siamo sempre pronti a darti una mano, mettendo a tua disposizione l’assistenza dedicata di un nostro tutor, che sarà la tua persona di riferimento dal momento dell’acquisto e per tutta la durata della demo.

Il Team di Qubì Software

Richiedi una demo