Chissà quante volte te lo sarai chiesto: per il calcolo del food cost e del beverage cost, è meglio Excel o un Software gestionale?

Se ti stai domandando se sia possibile calcolare il food cost con Excel la nostra risposta è sì, ma con molta cautela, e ti spieghiamo subito perché.

Excel permette di eseguire calcoli sui dati, distribuendoli su tabelle e grafici. Ottimo per iniziare a calcolare il food cost, ma sarà sufficiente?

Posto che si abbia il tempo per farlo, imparare ad utilizzare un nuovo strumento di lavoro per eseguire in automatico una serie di comandi può essere esaltante, almeno fino a quando lo strumento non ci inceppa e le formule non saltano.

Creare un linguaggio che ti permetta di gestire i calcoli di un settore complicato come quello del food&beverage non è affatto semplice come può sembrare, anzi spesso significa dover trascurare la propria attività, il personale, i clienti, e ottenere comunque risultati deludenti.

Tuttavia una volta compreso che Excel è stato concepito come un foglio di calcolo e non come un elaboratore di dati – ovvero che Excel ad un tuo input dà in risposta 1 dato, mentre un Software ad un tuo input genera un record di dati – tutto comincia a farsi chiaro.

Sì, perché con Excel puoi aggiornare dei dati, ma con un Software gestionale puoi generare una serie di dati utili ad un controllo costante del food cost.

Per esempio Qubì Software è stato progettato per calcolare il food cost e mostrare i margini di guadagno per ogni piatto in meno di un minuto, con 3 semplici passaggi, dandoti la possibilità di valutare i costi di piatti, coperto e bevande proposti.

Inoltre sempre Qubì Software gestionale ti dà la possibilità di gestire contemporaneamente e in alcuni casi in modo automatico tutta una serie di situazioni, come la disponibilità della merce, l’approssimarsi della scadenza dei prodotti, la comparazione dei prezzi tra i fornitori, la generazione automatica di liste della spesa, la disponibilità di piatti e bevande. Per non parlare della possibilità di avere dati sempre aggiornati su valori energetici, allergeni e intolleranze di un piatto, di creare e catalogare ricette e menu, di elaborare ed esportare dati, come il report delle vendite giornaliere e molto altro ancora.

Ma veniamo al cuore del nostro tema, Excel VS Software Cloud. Parliamo di performance, stabilità e sicurezza, e vediamo le tre grandi differenze:

• Il foglio Excel può corrompersi o non aprirsi più (per svariati motivi) quindi il rischio di buttar via il tuo tempo e magari centinaia di ricette e prodotti catalogati è davvero molto alto. Con un Software cloud questo non può succedere, perché la piattaforma cloud – accessibile h24 con connessione ad Internet – garantisce velocità d’accesso, integrità dei dati e sicurezza.

• Excel lo devi installare sul tuo computer, ha dei limiti di calcolo e di spazio, e con il tempo la versione acquistata diverrà obsoleta. Il Software non ha bisogno di alcuna installazione, non ha limiti né di calcolo né di spazio, e sarà sempre aggiornato in tempo reale.

• Excel lo devi programmare tu, inserendo valori, funzioni e registrando le macro. Il Software per la gestione del food cost, è un prodotto già pronto, su cui hanno lavorato specialisti e tecnici del settore, che ne hanno testato e perfezionato le funzioni fino a raggiungere l’efficienza delle prestazioni, e per il quale hai a disposizione un’assistenza sempre attiva, con un team di esperti pronti a rispondere alle tue esigenze e ad assisterti passo dopo passo nell’utilizzo del prodotto e nella risoluzione dei problemi.

I vantaggi di gestire il tuo reparto Food&Beverage con un Software gestionale e una spesa minima mensile sono impagabili se ragionati in termini di risparmio di tempo, denaro ed energie.

Prova infatti a pensare a quanto tempo e denaro potresti guadagnare e risparmiare scegliendo una soluzione ad hoc per la tua attività. Rivolgersi a dei professionisti che lo fanno per mestiere significa darsi l’opportunità di trovare la soluzione ottimale per la gestione della propria azienda.

Proviamo a fare un esempio banale: un ristoratore che tenga alla propria carta dei vini e ai propri piatti, si metterebbe mai lui a produrre vino? Andrebbe lui a pescare tutte le mattine il pesce da vendere nel suo ristorante? Beh, noi pensiamo proprio di no. Anche perché in questo modo non avrebbe più tempo da dedicare alla propria attività e a se stesso.

La stessa cosa vale per la gestione del food cost, con un Software gestionale il professionista e il ristoratore hanno a disposizione uno strumento professionale che li aiuta a ridurre i costi e i tempi inutili e che permette loro di concentrare le attenzioni sul prodotto e sul servizio da offrire ai propri clienti.

Pensaci! Concentra il tempo dove serve alla tua attività e guadagna più tempo libero per te, per stare con le persone care e dedicarti ai tuoi hobby, perché anche questo è fondamentale per la corretta gestione di un’azienda: poter fare quello che ci rende felici.

Il Team di Qubì Software

Richiedi una demo